Tricholoma sulphureum (Bull.) P. Kumm., 1871

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Fungi Linnaeus, 1753
Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001
Ordine: Agaricales Underw., 1899
Famiglia: Tricholomataceae Heim R. ex Pouzar, 1983
Genere: Tricholoma (Fr.) Staude, 1857
Italiano: Agarico zolfino
English: Sulphur knight, Gas agaric
Français: Tricholome soufré
Deutsch: Gemeiner Schwefel-Ritterling
Descrizione
Cappello generalmente di piccole dimensioni, massimo 10 cm, color giallo-zolfo, spesso un po' più scuro al centro (ocra), prima convesso poi sempre più spianato, occasionalmente con leggero umbone centrale, margine involuto. Lamelle molto spaziate, smarginate, concolori al cappello, separate dal gambo. Gambo concolore al cappello (giallo-zolfo), a volte obeso, spesso ricurvo, fibroso. Carne color giallo chiaro. Odore molto forte, nauseante, come di "gas illuminante" (acetilene). Sapore nonostante molti libri indichino sapore sgradevole, in realtà all'assaggio denota note dolciastre e non amarognole come spesso indicato. Spore bianche in massa, lisce, 9-12 x 5-6 µm. Commestibilità: velenoso; comunque l'odore repellente ed il sapore disgustoso dovrebbero scoraggiare anche il raccoglitore più inesperto. Specie simili: Tricholoma equestre (sospetto), facilmente distinguibile dal T. sulphureum perché privo di odore repellente. Etimologia del genere: dal greco thrìx, trikhós = pelo e lôma = orlo, con l'orlo peloso; della specie dal latino sulphureum = attinente allo zolfo, per via del suo colore giallo vivo.
Diffusione
Piuttosto comune, cresce in boschi di latifoglie e conifere, dall'estate fino all'autunno inoltrato, spesso in piccoli gruppi di 3-4 individui.
Sinonimi
= Agaricus sulphureus Bull., Herbier de la France 4: tab. 168 (1784) [1783=84] = Gymnopus sulphureus (Bull.) Gray, A Natural Arrangement of British Plants (London) 1: 606 (1821).
![]() |
Data: 01/01/2000
Emissione: Funghi Stato: Tanzania Nota: Emesso in foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 25/01/1989
Emissione: Funghi Stato: Guyana |
---|
![]() |
Data: 01/01/2008
Emissione: Gufi e funghi Stato: Malawi Nota: Serie emessa in foglietto |
---|
![]() |
Data: 01/01/1985
Emissione: Foglio non ufficiale stampa privata credo pro Croce Rossa Stato: Mexico Nota: Autoadesivo |
---|
![]() |
Data: 01/01/2001
Emissione: Funghi e farfalle - Rotary Stato: Somalia |
---|
![]() |
Data: 01/01/1998
Emissione: Funghi Stato: St. Vincent and the Grenadines |
---|